CRPP - Centro Romano di Psicologia e Psicoterapia
Il CRPP è un centro di ricerca, formazione e terapia.
La nostra filosofia si ispira ad una prospettiva
multidisciplinare che favorisce la collaborazione, lo
scambio, l'incontro tra differenti approcci
psicoterapeutici rappresentati dalle diverse figure
professionali che cooperano nelle attività del C.R.P.P, sia in
ambito formativo e didattico che in ambito clinico e
psicoterapeutico, operando in regime di libera professione.
Il C.R.P.P abbraccia una logica orientata al risultato e, per
assicurare professionalità , serietà e competenza alle attività
presenti nella struttura, punta sulla continua formazione, su un
costante aggiornamento e su una scrupolosa attenzione alle esigenze
del cliente e alle sue risorse interne e del contesto relazionale.
Il presupposto teorico e metodologico che alimenta il
lavoro dei professionisti si fonda sulla sinergia e sul
continuo monitoraggio della qualità delle prestazioni e
dei servizi offerti dal C.R.P.P, garantita dalla
sistematicità delle supervisioni e del controllo sullo
standard e sull'organizzazione degli impegni del Centro,
sia rispetto all' attività clinica che a quella divulgativa e
seminariale.
In merito all'attività clinica, lo psicoterapeuta segue l'individuo,
la coppia o la famiglia dall'inizio alla fine del percorso
terapeutico. Inoltre, dopo la conclusione della terapia, il Centro
prevede anche un programma di follow-up : gli psicoterapeuti, al
termine della terapia, si rendono disponibili ad incontri periodici
gratuiti (prima trimestrali e poi sempre piu' distanziati nel tempo)
che hanno lo scopo di accompagnare il cliente verso il mantenimento
dei risultati ottenuti durante la psicoterapia e del conseguente
benessere raggiunto.
Rispetto all'attività formativa, i didatti prediligono
gruppi poco numerosi per monitorare dettagliatamente il
training intensivo dei corsi al fine di promuovere la
qualità dell'apprendimento. Gli obiettivi dei corsi
consistono principalmente nella possibilità di offrire
prodotti formativi validi e professionalizzanti, sia da
un punto di vista teorico che pratico, e di immediata
applicabilità
nel mondo del lavoro. Inoltre i formatori, alla fine del corso,
seguono il percorso lavorativo degli ex allievi che lo richiedono,
attraverso le supervisioni cliniche.